Ecobonus 2021 e superbonus 110%

EdiliziaCommenti disabilitati su Ecobonus 2021 e superbonus 110%

Grazie all’Ecobonus e al Superbonus è possibile approfittare delle detrazioni fiscali previste dal decreto Rilancio per ristrutturare casa e migliorarne l’efficienza.

COS’ È L’ECOBONUS E COME BENEFICIARNE

Il Bonus Casa permette di avere una detrazione economica che viene riconosciuta a tutti i cittadini che vogliono intraprendere lavori di ristrutturazione e riqualificazione della loro abitazione dal punto di vista energetico. Questo consente di ottenere uno sgravio fiscale fino al 110% dipartito in 5 anni; l’importante è che i lavori siano effettuati tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. La durata del Superbonus è stata estesa fino al 30 giugno 2022 a patto che riguardi interventi di efficienza energetica su edifici o complessi immobiliari già esistenti. 

Gli obiettivi dell’Ecobonus 2021 e del Superbonus 110% sono:

  • Migliorare a livello energetico l’abitazione
  • Sostituire gli impianti di riscaldamento con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati a pannelli fotovoltaici
  • Isolare le superfici a livello termico

Approfittare delle agevolazioni fiscali è una buona occasione per ristrutturare e migliorare la propria abitazione, ma è anche un importantissimo passo verso tutti quegli obiettivi legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Parlando proprio di efficienza, e quindi di risparmio, è importante non sottovalutare la scelta del fornitore con cui fare un nuovo allaccio del contatore o semplicemente la voltura o il subentro delle proprie utenze. È bene quindi fare un confronto tra le migliori offerte luce e gas presenti sul mercato contattando i diversi fornitori e scegliendo la più conveniente in base alle proprie esigenze. 

 

SUPERBONUS 110%: LAVORI AMMESSI

Per quanto riguarda il Superbonus 110% è obbligatorio che gli interventi effettuati comportino il miglioramento di almeno due classi energetiche; qualora questo non fosse possibile bisognerà ottenere il passaggio alla classe energetica più alta. Per ottenere il bonus sarà poi necessario presentare l‘attestato di prestazione energetica (A.P.E) sia prima che dopo aver effettuato gli interventi. 

Ecco l’elenco dei lavori soggetti alle detrazioni fiscali maggiorate:

1) Lavori di isolamento termico degli edifici, con un’incidenza pari almeno al 25% della superficie e per un massimo di:

  • 40.000 euro per unità immobiliare per i condomini da 2 ad 8 unità;
  • 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari;
  • 50.000 euro di spesa per gli edifici unifamiliari.


2)
Lavori di sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione in condominio, con impianti centralizzati ad alta efficienza energetica, fino ad un massimo di:

  • 15.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari;
  • 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari.


3) Interventi su edifici singoli per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore, per un importo massimo di spesa pari a 30.000 euro per singola unità immobiliare

È inoltre possibile approfittare di questi incentivi per effettuare interventi di adeguamento sismico (Sismabonus) se effettuati sempre tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.
Ecco invece l’elenco dei lavori trainati che possono beneficiare del bonus solo se realizzati congiuntamente ad uno dei lavori presenti nell’elenco precedente:

  • Interventi di abbattimento di barriere architettoniche 
  • Installazione di strutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici
  • Installazione di pannelli fotovoltaici connessi alla rete elettrica con limite di 48000 euro di spesa (il vincolo è di cedere l’energia prodotta e non consumata ad una GSE)
  • Installazione di impianti domotici per gestire tramite la sola connessione internet tutti gli impianti e gli apparecchi della casa. Per questa soluzione è consigliabile avere una buona offerta internet mobile per monitorare il tutto in tempo reale e naturalmente avere una promozione internet a casa (anche business) veloce ed efficiente per controllare gli apparecchi e i consumi domestici. 

ECOBONUS 2020: QUALI SONO LE DETRAZIONI PREVISTE E PER QUALI LAVORI

Con l’Ecobonus 2021 si possono ottenere detrazioni fiscali fino al 50%, 65% e 70% a seconda della tipologia di spesa sostenuta.

La detrazione Ecobonus del 50% viene concessa per i seguenti interventi

  • schermature solari;
  • caldaie a biomassa o a condensazione;
  • sostituzione di infissi e finestre;

La detrazione Ecobonus al 65% viene concessa per i seguenti interventi: 

  • generatori ibridi;
  • sistemi di building automation;
  • collettori solari per produzione di acqua calda;
  • pompe di calore.


La
detrazione Ecobonus al 70% o 75% viene concessa per interventi di tipo condominiale, con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

COME RICHIEDERE LE AGEVOLAZIONI FISCALI

La richiesta per ottenere le detrazioni fiscali previste dal Superbonus 110% e dall’Ecobonus 2021 può essere effettuata da tutti i cittadini e titolari di reddito d’impresa, l’importante è che risultino in possesso di un immobile soggetto a lavori finalizzati verso l’ottimizzazione e il risparmio energetico. È inoltre obbligatorio comunicare all’ENEA il totale della spesa effettuata entro 90 giorni dal termine dei lavori e i seguenti dati:

  • tipologia di intervento;
  • informazioni relative all’immobile oggetto di intervento;
  • dati anagrafici del beneficiario.

Comments are closed.

© 2015 Igol.it - Imprese, Opportunità, Lavoro