La qualità è un importantissimo fattore durante la produzione del vino, nel corso della quale il ruolo predominante lo svolgono proprio i processi di chiarificazione.
I separatori costruiti appositamente per il trattamento della feccia, la centrifugazione del mosto e la chiarificazione del vino, anche definiti decanter o decantatori centrifughi, consentono di produrre vino in maniera economica.
Nel processo di produzione del vino vengono utilizzate macchine centrifughe tutte le volte in cui vi è la necessità di chiarificare una frazione liquida con una quota di sostanze solide, quindi anche per la chiarificazione del mosto e il trattamento della feccia.
La chiarificazione del mosto, se effettuata in maniera tradizionale, avviene tramite sedimentazione statica con successiva filtrazione tramite farina fossile dei residui di sedimentazione tramite filtro rotante sottovuoto: il mosto in questi casi ha un contatto più prolungato con la feccia, che perciò può produrre effetti qualitativamente negativi sul mosto che spesso che ha un contenuto di fenolo elevato. Questo tradizionale processo con farina fossile richiede anche costi maggiori per l’eliminazione dei rifiuti per lavori di gestione, di manutenzione e di pulizia più consistenti.
Con l’utilizzo dei decanter, al contrario, è possibile lavorare in maniera molto più rapida i residui di mosto, con un elevato tenore di sostanza solida.
È innegabile che i costi di investimento per un decanter sono tendenzialmente superiori rispetto a un filtro rotante sottovuoto, ma è altrettanto vero che questo tipo di macchina, utilizzabile nel settore vinicolo in maniera estremamente flessibile, garantisce complessivamente vantaggi economici considerevoli da attribuire ai bassi costi di gestione e agli eccellenti risultati ottenuti nella chiarificazione del mosto e nel condizionamento delle vinacce.
Ma vediamo nei dettagli quali sono i principali vantaggi che è in grado di offrire un decanter nel processo di chiarificazione del mosto e del trattamento della feccia:
Durante la produzione del vino dunque la qualità è tutto e i separatori sono indispensabili per una buona chiarificazione del vino. I decanter e i separatori di nuova generazione vengono usati nelle cantine in vario modo.
Si definisce chiarificazione l’operazione finalizzata ad eliminare dal vino le particelle grossolane come cellule di lievito morte, residui di buccia, semi e pezzi di polpa. L’obiettivo è quello di aumentare la limpidezza del vino ed eliminare i colloidi.
La chiarificazione può essere:
Cantine piccole e grandi in Italia o all’estero, così come enoteche online come Maccaninodrink, possono affidarsi all’azienda Marco Mora, specializzata nella vendita di impianti e macchine enologiche, capaci di garantire ottime performance a fronte di una convenienza impareggiabile.
© 2015 Igol.it - Imprese, Opportunità, Lavoro